top of page

Perché ci vestiamo di nero ai funerali?

Aggiornamento: 18 ago 2023



Oggi parliamo di un argomento forse un po' triste ma molto interessante. Nella nostra cultura il nero è sempre stato legato al colore del lutto, ma e sempre stato così? Andiamo a scoprirlo insieme!

La tradizione proviene dagli antichi Romani


Ebbene si, questa tradizione risale all'epoca romana, infatti, durante la celebrazione dei funerali era usanza indossare la toga pulla color marrone o grigio o comunque di una tonalità scura perché una legge romana vietava l'uso di vestiti preziosi in queste occasioni con il tentativo di ridurre gli sprechi.


Nel Medioevo il colore era il bianco


La tradizione romana fu abbandonata nel Medioevo per un breve periodo. Infatti, i reali di Francia decisero di indossare come colore per il lutto il bianco. Intorno ai primi anni del 1200, papa Innocenzo III, l'intento di coordinare l'aspetto del clero nelle diverse funzioni, rifacendosi alla toga pulla, decise di utilizzare nei funerali abiti di colore nero o viola.


Mary Stuart e l'usanza spagnola


Una delle regine più famose della storia conosciuta per essere stata la nemica di sua cugina, Elisabetta I, Mary Stuart, Regina di Scozia, fu per poco tempo anche regina di Francia poiché sposò Francesco II che morì poco dopo. Alla morte di suo marito decise di indossare vestiti bianchi ma impose alle sue dame di utilizzare alla sua veglia vestiti di colore nero come l'usanza spagnola voleva. Carlo V e Filippo II erano molto devoti ed imposero un abbigliamento molto severo per mortificare dame e damerini. Alla fine, il colore nero iniziò a simboleggiare la corte spagnola e divenne di moda.


Il colore del lutto nel mondo


Il colore nero appartiene soprattutto alla cultura Occidentale. Il rosso, nell'Antica Germania rappresentava il lutto e veniva utilizzato come ornamento funerario nell'Antico Egitto. Il bianco è un colore tipico dell'Oriente tra cui Cina e Giappone anche se quest'ultima ha risentito della politica di occidentalizzazione del 19 secolo adottando così il colore nero. Per questo in Cina non bisogna mai indossare un abito bianco in occasione delle feste e neanche per impacchettare i regali. Il bianco anche per il mondo islamico appartiene al lutto, in quanto è il colore del sudario che avvolge il corpo.


Spero che questo articolo vi sia piaciuto, a presto. ❤








Comments


©2021 di Pillole di cultura. Creato con Wix.com

bottom of page