top of page

I Savoia


Buonasera lettori! Oggi vi voglio parlare di una delle dinastie più antiche d'Europa, i Savoia!

Origini


Il nome di questa famiglia trae origine dalla regione della Savoia, collocata nel sud della Francia. Per quanto riguarda le origini della famiglia, purtroppo non si hanno grandi notizie poiché i documenti sono andati persi durante guerre ed incendi, ma si sa con certezza che provenissero da quel luogo.

Il capostipite della famiglia fu Umberto I che nel 1000 a, C. divenne conte di Savoia e grazie al matrimonio nel figlio Oddone con Adelaide di Susa ottenne i primi territori in Italia.

I Savoia in Italia


I Savoia in Italia si trasferirono nel XVI secolo, quando per volontà di Emanuele Filiberto la sede centrale fu spostata da Chambery a Torino. Il potere della famiglia reale era, però, ancora abbastanza ristretto. Il salto di qualità avvenne durante la guerra di successione al trono di Spagna (1701), quando Vittorio Amedeo II cambiò segretamente alleanza, passando dal fronte franco-spagnolo a quello austriaco. Questa mossa è stata fu un successo per lui, visto che poi Re di Spagna gli concesse il Regno di Sicilia. Questi non furono anni facili. I sovrani erano ovviamente lontani dalla Sicilia e in più non apprezzavano molto la cultura e le tradizioni dell’isola. E così i siciliani iniziarono a odiarli, fino a quando non scambiarono la Sicilia con un’altra isola italiana: la Sardegna.

La dinastia dei Savoia durò dal 1861 al 1946. Si susseguirono ben 4 sovrani: Vittorio Emanuele II (1861-1878), Umberto I (1878-1900), Vittorio Emanuele III (1900-1946) e Umberto II (maggio 1946-giugno 1946). In particolare, ricordiamo Vittorio Emanuele III, che ha governato l’Italia durante il periodo delle due guerre mondiali.

Dopo la sconfitta di Mussolini e del fascismo, il re Vittorio Emanuele III decise di abdicare in favore di suo figlio Umberto II e partì in esilio. Tuttavia poi un mese dopo, nel giugno del 1946, ci fu il referendum popolare. Agli italiani venne chiesto se mantenere la monarchia o introdurre la repubblica. Fu in quell’occasione che il 54,27% degli italiani scelse la Repubblica, e Umberto II decise di andare volontariamente in esilio in Portogallo, per evitare una possibile guerra civile tra le due parti.


Fine della dinastia


Con la proclamazione della Repubblica, la XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilì che i membri e i discendenti della casata non erano elettori e non potevano rivestire uffici pubblici né cariche elettive, mentre agli ex re, consorti e discendenti maschi erano vietati l’ingresso e il soggiorno nella Penisola. Con la stessa norma furono consegnati allo Stato i beni degli ex re, loro consorti e discendenti maschi facenti parte del loro patrimonio. La cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione è stata decretata dalla legge costituzionale promulgata il 23 ottobre 2002.


Spero che questo articolo vi sia piaciuto, a presto. ❤️



 
 
 

Comments


©2021 di Pillole di cultura. Creato con Wix.com

bottom of page