Le false credenze sul Medioevo
- francescamallone
- 28 ago 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 ago 2023

Ciao a tutti lettori! L'argomento che vorrei trattare con voi oggi è legato ad uno dei miei periodi storici preferiti, il Medioevo. Questa è un'epoca che suscita molta curiosità ma soprattutto false credenze, scopriamole insieme!
Perché il Medioevo viene visto come un'epoca negativa?
Innanzitutto e necessario spiegare il motivo per cui questa epoca viene vista come un periodo negativo e ricco di superstizione. La ragione era ricercare dei secoli XIV-XV-XVI a causa di alcuni letterati che, sentendo il bisogno di creare un rapporto diretto fra la loro epoca e quella classica. Questi studiosi sostennero che tutto ciò che si trovava in mezzo fosse irrilevante. Questa idea si concretizzò ancora di più durante l'Illuminismo in cui il Medioevo era stato identificato come un'epoca superstiziosa e oscura a favore di un futuro più luminoso. Tutto ciò ha portato a creare un'idea sul Medioevo del tutto inventata e solo dopo molti tempo vi fu una rivalutazione.
La caccia alle streghe
Quando parliamo di Medioevo spesso si parla della caccia alle streghe. In realtà questa pratica non si è diffusa in questa epoca, bensì fra il XVI-XVII secolo. A causa del cambiamento climatico e la rovina dei raccolti, la popolazione sentì il bisogno di incolpare qualcuno per questi eventi accanendosi così su streghe e maghi che, secondo le credenze dell'epoca, attraverso la magia del tempo avrebbero provocato questi eventi. Quando si parla di caccia alle streghe non si può non citare l' Inquisizione. Il Cristianesimo, secondo la dottrina respinse questa pratica e solo in alcuni casi fu coinvolta in processi alle streghe e quando accadeva raramente si veniva condannati.
Omosessualità
Ebbene sì, potrà sembrare strano ma nel Medioevo l'omosessualità non era vista in modo negativo. Un sentimento verso una persona dello stesso sesso non veniva punito, era meno accettato l'atto fisico poiché questo era considerato sodomia. Solo nel Rinascimento l'omosessualità iniziò ad essere vista come un qualcosa di immorale e attraverso dei controlli si cercò di limitare il fenomeno con scarso successo.
Le donne
Un altro argomento molto interessante di quest'epoca riguarda le donne. Sappiamo che la società era maschilista e le donne venivano viste solo come mogli, madri e coloro che avevano il compito di occuparsi della casa e della famiglia. Al momento di stipulare le nozze, le donne dovevano presentare una dote che veniva data al marito che poteva conservarla o investirla a patto di riceverne benefici poiché, in caso di separazione o vedovanza la donna ne avrebbe potuto usufruirne. Nonostante questo, molte volte riuscivano a ritagliarsi spazi autonomi e a disporre di somme di denaro da usare esclusivamente solo per sé. In caso di morte del marito, se queste non si risposavano, avevano a disposizione la loro dote e potevano amministrare il patrimonio familiare fino alla maggior età dei figli. Nel caso delle regine, queste potevano subentrare anche ai mariti esercitando i poteri pubblici. Altre donne invece se il loro defunto marito era in possesso di botteghe potevano prendere il loro posto e le mogli degli artigiani potevano ereditare le prerogative alle corporazioni e partecipare nella vita pubblica urbana. L'altra opzione era quella di entrare in un convento.
La paura dell'anno Mille
Un altro argomento di cui si parla frequentemente è la paura che con l'arrivo dell'anno Mille sarebbe finito il mondo. Questa teoria può essere tranquillamente smentita con un documento, la cosiddetta Bolla di Papa Silvestro II. Risalente al 31/12/99, confermava una serie di privilegi già accordati al monastero tedesco di Fulda, a patto che in futuro, ogni abate eletto, si recasse a Roma per confermare la validità della sua elezione e pagasse alla Chiesa romana un’offerta di 12 denari.
Medioevo: epoca di cultura, innovazione ed espansione
Molto spesso dimentichiamo che nel Medioevo vi sono stati grandi sviluppi in ambito culturale, innovativo ed espansionistico. Innanzitutto, abbiamo avuto grandi artisti come Dante, Petrarca e Boccaccio che hanno lasciato un grande patrimonio letterario e hanno contribuito allo sviluppo della nostra lingua. Sempre in questo ambito è molto importante anche Federico II e i poeti della Scuola Siciliana. Altro grande sovrano è stato Carlo Magno, grazie a lui ci sarà un grande sviluppo culturale e la nascita di una nuova tipologia di scrittura, la cosiddetta "Carolina". Per quanto riguarda le innovazioni, durante il Medioevo ve ne furono molte in ambito agricolo, come la rotazione triennale, l'uso dell'aratro che portarono allo sviluppo delle città e delle attività manifatturiere. Grazie anche a questo, ci fu l'espansione dei commerci, in particolare verso l'India e Cina da cui gli europei acquistavano principalmente spezie.
Sul Medioevo ci sarebbe ancora tanto di cui parlare, magari lo farò in altri post. Spero che questo articolo vi sia piaciuto, a presto. ❤
Comentarios