La terribile sorte di Isabella de' Medici
- francescamallone
- 3 apr 2022
- Tempo di lettura: 3 min

Buona sera, è da un po' che non mi faccio sentire, lo so, ma a causa di impegni vari non ho avuto modo di pubblicare. Oggi parleremo di una donna appartenente ad una delle famiglie più famose della storia, Isabella de' Medici e della sua tragica morte.
Biografia
Nata nel 1542, Isabella era la terza figlia di Cosimo I de' Medici e Eleonora di Toledo (di cui vorrei parlare la prossima volta) rispettivamente granduca di Toscana e Duchessa di Firenze. Isabella era una donna intelligente e di grande cultura, parlava perfettamente spagnolo, francese, latino e greco antico ed era un'ottima musicista e fu compositrice di madrigali.
Il matrimonio
Nel 1553, all'età di 11 anni, verrà stipulato a Roma un contratto matrimoniale che legò la giovane a Paolo Giordano Orsini d'Aragona, all'epoca tredicenne, con cui convolerà a nozze nel 1558. Nonostante lui fosse Duca di Bracciano e avesse deciso di vivere lì, i coniugi continuarono a vivere a Firenze per volontà di Cosimo I. Da questa unione nacquero due figli, Francesca Eleonora e Virginio, ma tra loro due non nacque l'amore, anzi, il loro si instaurò un rapporto distaccato accentuato dalla presenza dell'amante di lui, Vittoria Accoramboni.
Una donna colta e intraprendente
Isabella era sempre accanto al padre e ben presto divenne una figura di spicco nella diplomazia di Firenze e questo gli fu riconosciuto dalle corti di tutta Europa, in particolare in due occasioni: la prima durante il matrimonio tra suo fratello Francesco e Giovanna d'Austria e l'altra è l'investitura papale di Cosimo I a granduca di Toscana nel 1570. Nel secondo caso, a Isabella fu concesso il privilegio dell'ingresso dopo il padre, onore che ebbe solo sua madre, Eleonora. Intrattenne anche diversi rapporti epistolari con diverse consorti di principi e governanti che portarono a una serie di scambi ed alleanze e tra le sue più care amiche ci sarà Bianca Cappello, seconda moglie di Francesco e donna molto discussa che fu apprezzata da Isabella, ignorando le ostilità della sua famiglia. Attraverso la sua cultura e l'intelligenza, animò il salotto culturale fiorentino a cui partecipavano artisti, poeti e letterati.
La tragica morte
Nel Luglio 1576, Isabella si trovava nella villa di Cerreto Guidi ed è qui che trovò la morte. Dopo la morte di suo padre, la donna si trovò ad essere più esposta ai pericoli e alle congiure soprattutto dopo la Congiura dei Pucci del 1560 dove trovarono la morte diverse persone, tra cui Leonora Álvarez de Toledo, cognata e amica di Isabella che verrà assassinata da suo marito per aver aiutato i Congiurati. Dopo 6 giorni dalla morte della donna, anche Isabella morirà, molto probabilmente uccisa da suo marito tramite soffocamento. I motivi attribuiti alla sua morte sono stati svariati, tra cui ragioni politiche, poiché Isabella, come Leonora, intrattenne rapporti con nobili antimedicei. Un altro motivo potrebbe essere la scoperta da parte di Paolo della relazione fra lei e Troilo Orsini che a sua volta sarà ucciso in Francia nel 1577 giustiziato da un sicario di Francesco I, fratello di quest'ultimo. Un'ultima ipotesi potrebbe essere quella che la sua presenza sarebbe stata scomoda perché ostacolava la relazione tra Paolo e la sua amante. Con la morte di Isabella, il Duca continuò la sua vita senza rimanere estraneo ad altre situazioni controverse. Se volete saperne di più vi invito a leggere diversi libri, in particolare "L'onore perduto" di Elisabetta Mori e Isabella de' Medici, di Murphy Caroline. Spero che questo articolo vi sia piaciuto, a presto.❤️
Comments