top of page

La storia dei tulipani



Ciao a tutti! Oggi ho deciso di parlare della storia del mio fiore preferito, il tulipano.


L'arrivo in Europa


Il nome "tulipano" deriva dal turco " Tulliband" che vuol dire "turbante" riferendosi alla forma a fascia del fiore. Arrivò in Europa nella metà del XVI sec. dalla Turchia e da subito ebbe una grande risonanza nei Paesi Bassi scatenando la gara all'interno del ceto medio fra chi avesse i tulipani più rari. I costi di questi fiori erano veramente elevatissimi, una specifica qualità di tulipano poteva arrivare a costare un migliaio di fiorini olandesi.


La bolla dei tulipani


A questo punto i bulbi di tulipano cominciarono a essere considerati un “sicuro investimento” e a venire scambiati, a prezzi crescenti, alla borsa valori di Amsterdam e in molte aste nelle varie città olandesi. Grazie all’espansione commerciale dei Paesi Bassi, la bolla finanziaria si ingrandì: molti fioristi cominciarono a prenotare in anticipo ai contadini i bulbi attraverso la sottoscrizione di appositi contratti, con prezzi fissati ex ante in modo da onorarne il pagamento alla scadenza. Si può dire che in questo modo furono negoziati “i diritti sui bulbi”, versando un acconto sul prezzo finale e impegnandosi poi all’acquisto del tulipano. Nel 1635 fu registrata una vendita di 40 bulbi per 100mila fiorini. I tulipani diventarono così una fonte di speculazione e venivano scambiati anche con terreni, bestiame e case; il loro prezzo continuò ad avere un andamento fuori controllo e fino al febbraio del 1637, quando un’asta andata deserta provocò il panico e vendite in tutto il Paese, provocando il crollo del mercato dei tulipani. Quelli che detenevano contratti per l’acquisto di tulipani non furono più in grado di onorare il proprio impegno, mentre i commercianti si trovarono a possedere bulbi che ormai valevano un decimo di quanto li avevano pagati. Moltissimi olandesi, inclusi banchieri, uomini d’affari e dignitari, caddero in rovina per via dello scoppio della bolla. Questo viene considerata la prima crisi finanziaria della storia.

La leggenda dei tulipani

Una leggenda persiana racconta l’origine dei tulipani. C’era un un giovane di nome Shirin innamorato di Ferhad, un amore ricambiato ma destinato ad essere spezzato. Secondo la leggenda Shirin era partito in cerca di fortuna, lasciando la sua amata. Per molto tempo, la donna aveva atteso un suo ritorno, un giorno mentre era andata alla ricerca del ragazzo, cadde su delle pietre aguzze e pianse con la consapevolezza che sarebbe morta senza rivedere Shirin. Le sue lacrime si mescolarono al sangue e cadendo goccia dopo goccia sul terreno, si trasformarono in bellissimi fiori rossi, i tulipani. Da allora tutte le primavere questi fiori tornano a fiorire in ricordo di questo amore infelice.

Significato dei tulipani

Come possiamo dedurre dalla leggenda, il tulipano rappresenta l'amore vero e ancora oggi viene regalato alla persona amata. E' stato dato anche un altro significato, il tulipano, secondo delle vecchie credenze, rappresenterebbe sentimenti freddi e scontrosi. Anche seconda dei colori può variare il suo significato. Un tulipano rosso rappresenterebbe dichiarazione d’amore. Un tulipano giallo indica che c'è "il sole nel tuo sorriso" e anche un amore disperato. Screziato indica la bellezza degli occhi di chi li riceve e violetto rappresenterebbe la modestia.


Spero che questo articolo vi sia piaciuto, a presto. ❤



Comentários


©2021 di Pillole di cultura. Creato con Wix.com

bottom of page